CONFEDERAZIONE ELVETICA – ASCONA. Chiesa di Santa Maria della Misericordia, con Ultima Cena

Affresco, di ignoto, fine XV – inizi XVI secolo.

La chiesa, parrocchiale, fu consacrata nel 1442, è formata da una semplice aula, coperta da un soffitto a cassettoni.
Oltre agli splendidi affreschi del coro – i più antichi – la chiesa ospita altri dipinti murali lungo la navata e sull’arco trionfale. Questa vasta serie di dipinti riflette sia l’arte gotica cortese, sia quella popolare della seconda metà del ‘400, che quella dei pittori vaganti prealpini, attivi tra il 1450 e i primi decenni del ‘500.
Il bellissimo ciclo di dipinti murali del coro illustra alcune storie del vecchio e nuovo Testamento.
La parete di fondo ospita l’immagine di una Crocifissione e sopra quella della Madonna della Misericordia, affiancata dai santi Pietro e Paolo. Negli spicchi della volta si trovano i Padri della Chiesa Latina, l’immagine di Cristo attorniato dai quattro Evangelisti, e i santi Pietro, Materno e Fabiano.
Sulla parete di sinistra sono raffigurati sessantasei riquadri dedicati all’antico Testamento: dalla Creazione, alle storie di Adamo ed Eva, a quelle di Noè, di Abramo, di Giuseppe e di Mosè. Si tratta di sei gruppi di storie concepite e narrate come pagine miniate di un libro aperto sulla parete. La delicatezza stilistica e la ricchezza di dettagli, fanno di questi affreschi una delle pagine d’arte del gotico cortese più interessanti conservante in Ticino. Il recupero di questi affreschi si è concluso nel 2002.

Sulla parete di destra del coro, a sud, si trovano invece trentasei riquadri dedicati alla vita e alla passione di Cristo, dipinte da una seconda bottega di pittori vaganti. Tra essi un’ULTIMA CENA di impostazione tradizionale.


Informazioni e immagini da
http://www.parrocchiaascona.ch/artechiese/storiagesu/photogallery.html


Regione Estero
Localizzazione: CONFEDERAZIONE ELVETICA - ASCONA. Chiesa di Santa Maria della Misericordia
Autore: ignoto
Periodo artistico: fine XV - inizi XVI secolo