CODRONGIANOS (SS). Basilica della Santissima Trinità di Saccargia, con Ultima Cena
ULTIMA CENA, affresco fine XII secolo
La chiesa fu completata nel 1116 sulle rovine di un monastero preesistente per volontà del giudice Costantino I di Torres che la affidò ai monaci Camaldolesi che vi fondarono la loro abbazia. In seguito furono eseguiti, da architetti e maestranze di scuola pisana, lavori di ampliamento databili dal 1118 al 1120: l’allungamento dell’aula, l’innalzamento delle pareti, una nuova facciata e la costruzione dell’altissimo campanile. Il portico sulla facciata fu aggiunto in seguito, quando la chiesa era già ultimata, ed è attribuito a maestranze lucchesi.
L’impianto è a unica navata con transetto sul quale si affacciano tre absidi. Probabilmente nel ventennio 1180-1201, contemporaneamente all’ampliamento della chiesa, l’abside centrale fu affrescata da un ignoto artista proveniente dall’Italia centrale; quest’opera può essere considerata l’unico esempio in Sardegna di pittura murale romanica in ottimo stato di conservazione.
Sono raffigurati nel catino absidale una Maiestas Domini con serafini, angeli ed arcangeli, mentre il semicilindro absidale è suddiviso in tre fasce. In quella superiore si allineano la Madonna orante con gli Apostoli; la fascia mediana illustra, da sinistra verso destra, cinque scene della passione di Cristo: Ultima Cena, Bacio di Giuda, Crocifissione, Sepoltura e Discesa agli Inferi; in un sesto riquadro compare il committente Costantino I di Torres inginocchiato al cospetto di San Benedetto. Nella fascia inferiore è dipinto un finto velario bianco, drappeggiato con venticinque pieghe, che presentano una decorazione orizzontale a graticcio e piccoli motivi cruciformi rossi.
Nel riquadro dell’Ultima Cena, Cristo, di dimensioni maggiori degli Apostoli, è raffigurato all’estremità sinistra di una tavola su cui non sembra esserci cibo.
Autore: ignoto
Periodo artistico: fine XII secolo
Url: https://medium.com/@irenesaba_dgtl/gli-affreschi-di-saccargia-un-iter-allegorico-verso-la-salvezza-b803d8f60468
Rilevatore: AC