CALCIO (BG). Chiesa parrocchiale di San Vittore, con Ultima Cena di Aurelio Gatti, ultimo quarto del XVI secolo

Olio su tela di Aurelio Gatti detto Sojaro. Fu un autore poco conosciuto; nato a Cremona nel 1556 e morto a Piacenza nel 1602, visse per un certo periodo tra Crema e Romano di Lombardia, legando il suo nome anche alla vallata del fiume Oglio perché, non riuscendo ad imporsi nel mercato artistico cremonese dominato dai tre fratelli Campi, dovette accettare le committenze della provincia.

Calcio è un comune, di origine romana, situato sulla destra orografica del fiume Oglio. La costruzione della sua chiesa parrocchiale attuale fu decisa dal 1750, quando l’antica pieve diventò insufficiente per la popolazione e lontana dal centro della città. Il progetto era molto ambizioso: un borgo povero, che superava di poco i duemila abitanti, si accingeva a costruire un tempio che sarebbe stato inferiore, in Lombardia, solo al Duomo di Milano, e più grande di tutte le altre chiese di Milano, Bergamo, Brescia, Cremona e del vicino santuario di Caravaggio. Con interruzioni e variazioni del progetto, i lavori si protrassero dal 1762 sino al 1880. Si tratta di un monumento imponente, di 76 metri di lunghezza, 36 di larghezza, 64 di altezza.

 

Immagine e info da:
https://www.valledelloglio.com/2020/10/22/larte-provinciale-del-sojaro-velocita-di-esecuzione-e-aderenza-alla-realta/

Link:
https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Vittore_(Calcio)

http://vademecumturistacasuale.altervista.org/blog/aurelio-gatti/

https://it.wikipedia.org/wiki/Aurelio_Gatti


Regione Lombardia
Localizzazione: CALCIO (BG). Chiesa parrocchiale di San Vittore
Autore: Aurelio Gatti
Periodo artistico: ultimo quarto del XVI secolo
Rilevatore: AC