BOLZANO CAMPIGLIO/Kampill . Chiesa di San Martino, con Ultima Cena.

ULTIMA CENA affresco 1403

L’edificio è sormontato da un alto campanile che caratterizza il panorama di Bolzano nord lungo l’autostrada del Brennero. La chiesa venne nominata la prima volta nel 1180,quando essa fu, assieme ad altre cinque chiese nella zona di Bolzano, consacrata dal vescovo di Trento, come tramanda la cosiddetta Bozner Chronik (cronaca di Bolzano), una fonte annalistica trecentesca. Tuttavia la costruzione attuale risalirebbe in gran parte al XIV secolo in stile bolzanino (Bozner Stil) con elementi romanici e gotici. L’edificio odierno ha subìto delle opere di rinnovamento nel corso dei secoli, fra cui la costruzione della sacrestia nel 1610.

L’interno è ricoperto di pregiati affreschi di scuola bolzanina dell’inizio del XV secolo.

Il registro superiore della navata ospita scene della Passione di Cristo, di un morbido e dolce pittoricismo, sono stati attribuiti ad Hans Stotzinger (o a un artista a lui vicino) e appartengono quindi alla Scuola di Bolzano. Tra essi un‘ULTIMA CENA. La data 1403 presente nel coro è ritenuta valida anche per la realizzazione della decorazione della navata.

Invece negli affreschi absidali del “Maestro di Siusi” convergono le influenze di modelli veronesi derivati da Altichiero, la ricezione e lo sviluppo di soluzioni compositive, architettoniche e spaziali proprie della pittura italiana della seconda metà del secolo. Le pitture in ottimo stato di conservazione, presentano tuttora colori intensi e smaltati.

Immagine da Wikimedia Commons


Regione Trentino-Alto-Adige
Localizzazione: BOLZANO CAMPIGLIO/Kampill . Chiesa di San Martino
Autore: ignoto, scuola bolzanina
Periodo artistico: 1403
Data ultima verifica: 09/12/2020
Rilevatore: AC