BOCCIOLETO – ALPE SECCIO (Vc). Oratorio di San Lorenzo, Ultima Cena
La chiesa si trova in una radura originariamente riservata a pascolo ed è raggiungibile in circa un’ora e mezzo di cammino su di una mulattiera ben tracciata, partendo da Boccioleto o da Ronchi, una frazione di Boccioleto, situata poco a monte del capoluogo.
Boccioleto dista circa 14 chilometri da Varallo.
La val Sermenza si apre sulla sinistra idrografica della Valsesia (Vercelli), lasciando la strada statale per Alagna all’altezza del comune di Balmuccia.
L’alpeggio (altitudine m 1388) è situato nella val Cavaione, valletta laterale della val Sermenza.
IGM (scala 1:25000) – F. 30, IV S.E Fobello, II N.E Scopa
IGC (scala 1:50000) – 10 Monte Rosa Alagna e Macugnaga
Kompass (scala 1:50000) – 88 Monte Rosa
CAI Varallo (scala 1:25000) – foglio 2^, Rima S. Giuseppe – Boccioleto (senza curve di livello) la carta, con indicazione aggiornata dei segnavia, è allegata alla Guida degli itinerari escursionistici della Valsesia, vol. 3^, Club Alpino Italiano sezione di Varallo.
L’abitato del Seccio, che fu uno dei più alti villaggi abitati stabilmente in Valsesia e divenne alpeggio estivo alla fine del Seicento, nacque come insediamento permanente e fu forse fondato da valligiani che volevano sfuggire alla peste che infuriò intorno alla metà del Trecento.
Un documento risalente al 1420 testimonia che a quell’epoca l’insediamento era ormai strutturato e consolidato.
Note storiche:
La chiesa, costruita con pietre a vista e coperta di lose, ha una sola navata. Parte della parete destra venne abbattuta per costruire una cappella dedicata a S. Grato, che contiene una pala d’altare con Madonna e Santi.
Le pareti interne sono decorate con affreschi: nell’abside Cristo ed episodi della vita di S. Lorenzo, sulla parete sinistra una Crocifissione, una Madonna con Bambino ed alcuni Santi, tra cui spicca S. Antonio Abate, ai piedi del quale, si trova il solito maialino sull’arco trionfale un’Annunciazione e ai due lati S. Giovanni Battista e S. Gregorio Magno nella parete destra l’apertura della cappella di S. Grato ha mutilato un’Ultima Cena, di cui restano poche figure.
All’esterno sono affrescati una ruota della fortuna e S. Cristoforo.
Durante l’estate la commissione “Montagna antica, montagna da salvare” del CAI di Varallo organizza visite guidate da Boccioleto all’alpe Seccio, nell’ambito dell’iniziativa “Sentieri dell’arte sui monti della Valsesia”.
Gli affreschi sono attribuiti a Johannes Andreas, un pittore proveniente forse dal Piemonte o dalla Valle d’Aosta.
La chiesa è stata costruita nella seconda metà del Trecento e consacrata nel 1446 gli affreschi risalgono alla prima metà del Quattrocento, la cappella di S. Grato alla fine del Seicento.
Illustrazione opera:
Materiale illustrativo:
- Guida d’Italia del Touring Club Italiano, Piemonte, Milano 1976, pag. 597
- AA.VV., Conoscere la Valsesia e la Valsessera, Istituto geografico De Agostini, Novara 1990, pagg. 75, 94-97.
- Opuscolo Valsesia, sentieri dell’arte, a cura della provincia di Vercelli e del CAI di Varallo, pagg. 4-5.
Bibliografia:
- L. Ravelli, Valsesia e Monte Rosa, Guida alpinistica – artistica – storica, Forni, Bologna 1980 (ristampa anastatica dell’edizione del 1924), pagg. 90-91.
- AA.VV., Percorsi tra arte e devozione – Vercelli, Vercellese, Valsesia, Vercelli pag. 188.
- (a cura di) R. Fantoni, L. e P. Carrara, S. Pitto, Sentieri dell’arte sui Monti della Valsesia. Boccioleto (667 m) – Alpe Seccio (1388 m), Club Alpino Italiano sezione di Varallo, pagg. 10-12 .
- Guida degli itinerari escursionistici della Valsesia, Club Alpino Italiano sezione di Varallo, vol. 3^, pag. 84.
- D. Minonzio, Valsermenza in Valsesia. Repertorio analitico dei dipinti murali nel Medioevo, Società valsesiana di cultura, Borgosesia 2005, pagg. 89-101.
Note: la cappella è stata restaurata nell’anno 2000.
Fruibilità: La chiesa solitamente è aperta solo la domenica più vicina al 10 agosto, ricorrenza di S. Lorenzo, quando vi viene celebrata la messa è visitabile ritirando le chiavi dal parroco di Boccioleto (tel. O163 75136).
Url: http://archeocarta.org/boccioleto-alpe-seccio-vc-oratorio-di-san-lorenzo/
Data ultima verifica: 01/09/2005
Rilevatore: Maria Gabriella Longhetti