BERGAMO. Chiesa di Sant’Alessandro della Croce, con altorilievo con Ultima Cena.
ULTIMA CENA altorilievo marmoreo 1729 di Andrea Fantoni
Il primo documento che nomina la eclesie S.ti Alexandri de Mugazone è datato 1183. Venne poi riedificata e ampliata più volte.
L’edificio attuale fu iniziato nel 1675 grazie alle elargizioni dei devoti delle vicinie di Sant’Alessandro della Croce, di San Giovanni dell’Ospedale e di Sant’Antonio. La direzione dei lavori venne affidata ai Trezzini, una famiglia di “magistri” originari della Lombardia svizzera che risulta documentata in questo cantiere dal 1676 al 1768. La consacrazione del tempio risale al 1737 mentre la facciata, rimasta incompiuta, fu realizzata soltanto nel 1922 su un progetto di Virgilio Muzio (1901).
Prende il nome “della Croce” perché costruita all’incrocio di quattro borghi medievali.
La chiesa, ad una navata, possiede una sobria decorazione barocca, ma è dotata del corredo pittorico fra i più importanti di Bergamo. A destra del presbiterio si accede alle due sagrestie che custodiscono anch’esse una vasta raccolta di opere.
La pianta è a croce latina con un’unica navata e un transetto con braccia corte. Le cappelle – tre per parte – che si aprono slanciate lungo i lati della navata. Sono tutte intitolate alle stesse adunanze (ad eccezione di quella dedicata a san Carlo Borromeo) alle quali i fabbricieri donarono cospicue somme di denaro per le opere di abbellimento.
La seconda cappella, è la Cappella dell’Orazione, che nel XVI secolo fu gestita dalla Confraternita del Santissimo Sacramento, conserva l’altare, uno splendido manufatto realizzato nel 1729 da Andrea Fantoni composto esclusivamente di marmi preziosi, intarsiati e policromi; è un esempio di artigianato artistico unico nel suo genere, per l’invenzione della struttura complessa a registri sovrapposti, la lavorazione di materiali eterogenei e, infine, l’equilibrio del modellato presente nelle parti plastiche.
L’altare ha un altorilievo di marmo bianco (53 x 127 cm) che raffigura l’ULTIMA CENA.
Foto altare completo da Wikimedia Commons.
Foto altorilievo del Fantoni da:
https://www.beweb.chiesacattolica.it/heritage/work/5638931/Fantoni+A.+%281729%29%2C+Ultima+cena
Autore: Andrea Fantoni
Periodo artistico: 1729
Data ultima verifica: 2 dicembre 2020
Rilevatore: AC