ASSISI (PG). Basilica Inferiore di San Francesco, con Ultima Cena di P. Lorenzetti.

L’Ultima Cena è un affresco di Pietro Lorenzetti, facente parte delle Storie della Passione di Cristo, dipinte nel transetto sinistro della basilica inferiore di San Francesco. Il ciclo è databile al 1310-1319 circa.

Tra le scene più celebri del ciclo, l’Ultima Cena è collocata in un originale padiglione esagonale, dove gli Apostoli sono seduti in circolo attorno a Gesù, entro una prospettiva ribaltata e dilatata. Il fulcro sono Cristo e Giovanni, appoggiato alla sua spalla.
Ben studiata è la disposizione delle figure, così come il digradare delle travi nel soffitto, illuminate dal basso su uno sfondo notturno: si vede un sottile spicchio di luna in alto a sinistra. A sinistra poi si apre uno scorcio di cucina, in cui un uomo ben vestito, forse il padrone della locanda, si rivolge a un servitore con un gesto colloquiale, poggiandogli una mano sulla spalla e indicando col pollice dell’altra la destra, come a dirgli di affrettarsi a servire gli ospiti. Con tale gesto lega di fatto le due parti. L’uomo inginocchiato sta infatti pulendo i piatti davanti al camino col fuoco scoppiettante, dove un cagnetto sta leccando gli avanzi e un gatto riposa accucciato.
Si tratta di uno spaccato di vita quotidiana veramente innovativo per l’epoca, che mai si trova, ad esempio, nelle composizioni “classiche” di Giotto e dei suoi seguaci più stretti. Alcuni hanno provato anche a spiegare la scena in termini simbolici ed esegetici.

Immagine da wikimedia Commons

Link:
https://it.wikipedia.org/wiki/Ultima_Cena_(Pietro_Lorenzetti)


Regione Umbria
Localizzazione: ASSISI (PG). Basilica Inferiore di San Francesco
Autore: Pietro Lorenzetti
Periodo artistico: 1310-1319
Data ultima verifica: 09/12/2020
Rilevatore: AC