SPAGNA – BURGOS. Chiesa di San Nicola, scultura di Ultima Cena, 1505
L’edificio fu costruito nel 1408 al di sopra di un altro tempio di origine romanica.
All’interno, l’altar maggiore ha una delle pale d’ altare più monumentali dell’arte rinascimentale castigliana , progettata e realizzata nel XV secolo da Simón de Colonia e da suo figlio Francisco de Colonia.
L’opera misura 15,55 x 9,04 metri ed è unica nel suo genere tra le contemporanee per le grandi dimensioni e perché è realizzato in pietra calcarea porosa proveniente da Hontoria de Cantera (un piccolo paese nelle vicinanze di Burgos). Fu commissionata da laici e finanziata dal mercante di Burgos Don Gonzalo Lopez de Polanco prima della sua morte nel 1505.
La pala/retablo è dedicata a San Nicola, raffigurato nella statua centrale, circondata da immagini del suo viaggio in caravella ad Alessandria.
Nella parte inferiore, a sinistra della Crocifissione, l’Ultima Cena, con gli Apostoli intorno ad un tavolo rotondo; quattro sono scolpiti in primo piano di spalle.
Immagini da Wikimedia
Link:
https://en.wikipedia.org/wiki/San_Nicol%C3%A1s_de_Bari,_Burgos
Autore: Simón e Francisco de Colonia
Periodo artistico: 1505
Rilevatore: AC