SERMONETA (LT). ex Convento di San Francesco, con Ultima Cena

ULTIMA CENA, affresco, Litardo Piccioli, 1582

Il Convento fu edificato intorno alla seconda metà del XII secolo; fu abitato nel Trecento dai Fraticelli di S. Francesco, che vi rimasero fino al 1420, anno in cui Bernardino da Siena, giunto a Sermoneta, fece sciogliere la setta e disperdere gli adepti. Dal 1495 vi si stabilirono i Minori Osservanti e a partire dal 1565 il convento francescano passò sotto la tutela dei frati riformati detti Zoccolanti. Durante l’occupazione napoleonica fu occupato a seguito della soppressione degli ordini religiosi. Attualmente è proprietà demaniale e si auspica che venga in futuro opportunamente salvaguardato e tutelato.
Il convento è articolato attorno ad un ampio chiostro che presenta volte a crociera poggiate su colonne di pietra ornate da capitelli in stile gotico. Le 28 lunette delle campate del chiostro sono decorate con scene della vita di san Francesco realizzate nel 1602 dal pittore Angelo Guerra di Anagni.

Nel refettorio, situato al piano terra, lato nord, è un grande affresco, eseguito nel 1587, raffigurante l’ULTIMA CENA, attribuibile al pittore Litardo Piccioli (XVI secolo).
La tavola è rotonda e in piedi ai lati ci sono due Santi francescani: a destra san Francesco e a sinistra san Bernardino da Siena (riconoscibile dal suo attributo iconografico dell’ostia con scritto: “IHS”.)
L’affresco sermonetano è una rielaborazione di quello dell’Agresti all’Oratorio del Gonfalone a Roma.

Immagine e notizie da:
https://www.compagniadeilepini.it/musei/focus-arte-sermoneta/


Regione Lazio
Localizzazione: SERMONETA (LT). ex Convento di San Francesco
Autore: Litardo Piccioli
Periodo artistico: 1582
Rilevatore: AC