RUSSIA – SERGIEV POSAD. Museo-riserva statale di storia e arte, Ultima Cena di S. Ushakov, 1685
Il Museo della città di Sergev Posad, a circa 75 km a nord-est di Mosca, istituito nel 1920, conserva una ricca collezione di opere d’arte russa dal XIV al XX secolo.
Il Museo fa parte del famoso complesso architettonico del “Monastero (lavra) della Trinità di San Sergio” che fu fondato attorno al 1345 da da uno dei più venerati santi russi, Sergio di Radonež, ed è uno dei più importanti centri religiosi della Russia, iscritto nella Lista del Patrimonio Culturale Mondiale dell’UNESCO nel 1993.
In esso vi sono alcune chiese, come la Cattedrale dell’Assunzione, nel cuore del monastero, commissionata dallo zar Ivan il Terribile nel 1559 per celebrare la vittoria sui Mongoli a Kazan e completata 26 anni più tardi.
Parte del monastero è adibito a museo, aperto al pubblico.
Dipinto dell’Ultima Cena (44 x 61 cm) realizzato nel 1685 da Simon Ushakov (1626–1686). L’icona fu collocata sopra le Porte Reali nell’iconostasi (1) della Cattedrale dell’Assunzione del Monastero della Trinità di San Sergio; oggi è esposta nella sacrestia della stessa Cattedrale.
Immagine da Wikimedia
Link:
http://www.russianmuseums.info/M484
https://it.wikipedia.org/wiki/Monastero_della_Trinità_di_San_Sergio
http://old.museum-sp.ru/Ecoll_icon7.html
https://en.wikipedia.org/wiki/Simon_Ushakov
Autore: Simon Ushakov
Periodo artistico: 1685
Note storiche: (1) Nell'ambito della Chiesa ortodossa russa l'iconostasi (il tramezzo di separazione tra il presbiterio in cui si celebra la Messa e la navata in cui stanno i fedeli prevede, in genere, cinque ordini di icone: Patriarchi; Profeti; Feste liturgiche; Deisis / deesis (preghiera) che costituisce il registro centrale e principale dove si trovano le icone dei santi in posizione di preghiera intorno a Cristo Pantocratore; le icone locali o del tempio, poste nell'ordine più in alto, che vengono spesso cambiate a seconda della festività.
Rilevatore: AC