PONTEDASSIO (Im). Santuario della Madonna della Neve a Villa Guardia, gruppo scultoreo rappresentante l’Ultima Cena.
L’antico Santuario della Madonna della Neve sorge nella localita’ di Villa Guardia a 3 km da Pontedassio; e’ uno dei più interessanti della Valle Impero; costituisce la parrocchiale dedicata a S. Marco, che fu cancellata dalla tremenda frana dopo una violenta pioggia nel 1802.
L’attuale parrocchiale della Madonna della Neve e’ una costruzione anteriore al 1580.
L’ingresso principale e’ inquadrato da un portale in ardesia datato 1606.
L’interno e’ a tre navate suddivise da colonne binate, con cupola sopra l’altare maggiore.
Sopra il portale il basso rilievo con la Madonna col bambino, s. Sebastiano e s. Andrea.
Oggetto della devozione popolare e’ la statua della Madonna dei Miracoli col bambino in braccio opera probabile del Mirano, e’ posta sull’altare maggiore entro cornice modellata e reca in un cartiglio la scritta “Regina Miraculorum”. E’ stata benedetta il 4 agosto 1640.
Di fronte al Santuario si trova l’Oratorio S. Carlo Borromeo (1858) che e’ la trasformazione dell’antica chiesa della “Madonna dei Miracoli”, di cui rimane il campanile (sec.XV).
La primitiva chiesa parrocchiale dedicata a San Matteo sorgeva all’inizio dell’abitato ed e’ scomparsa anche essa con la frana del 1802.
In ricordo e’ stata costruita nello stesso punto la chiesetta di San Matteo che si festeggia il 21 settembre nella ricorrenza di san Matteo, che è sempre patrono della chiesa parrocchiale.
Il Cenacolo (sec.fine XV – inizio XVI), gruppo scultoreo esposto permanentemente nel Santuario, si affaccia con un’arcata a ridosso della navata destra e rappresenta il momento in cui Gesù afferma dinanzi agli Apostoli che uno di loro, quella sera stessa, lo avrebbe tradito.
Trattasi di una rarissima replica a tre dimensioni del Cenacolo dipinto da Leonardo da vinci.