MONTECARLO (LU). Chiesa collegiata di Sant’Andrea con Ultima Cena di G.C. Sagrestani, XVII secolo
La Chiesa di S. Andrea fu costruita entro la prima metà del secolo XIV e completamente ristrutturata e trasformata sul finire del secolo XVIII (1783).
Sul lato sinistro, dopo la Cappella Bardi-Rucellai, vi è la Cappella Santuario e la retrostante Cappella del Rosario dove è stato realizzato un piccolo ma interessante spazio museale che conserva varie opere d’arte tra le quali il grande dipinto a olio, staccato da una parete della cripta della chiesa, raffigurante un’Ultima Cena, di inizio XVIII secolo, attribuita a Camillo Sagrestani (Firenze, 1660 – Firenze, 1731).
Nel Museo vi sono anche: la statua rappresentante Gesù Morto (sec. XV); una tela di Camillo Ciai con la Madonna in trono col Bambino e i santi Domenico e Caterina del 1667; la Pala con la Madonna col Bambino del 1434 dipinta dal lucchese Francesco Anguilla; un bel fonte battesimale cinquecentesco; la statua lignea di sant’Antonio abate risalente al primo-secondo decennio del Quattrocento, opera del senese Francesco di Valdambrino e, nelle due nicchie laterale all’altare, vari oggetti sacri del tesoro della Collegiata. Diverse notevoli opere d’arte si trovano nelle altre cappelle.
Link:
https://www.comune.montecarlo.lu.it/home/cultura-e-turismo/turismo/monumenti/chiesa-s.andrea.html#
Immagini da:
http://www.promontecarlo.it/chiesa_collegiata_montecarlo.html
https://www.facebook.com/museocollegiatamontecarlo/photos
Autore: Giovanni Camillo Sagrestani
Periodo artistico: XVII secolo
Rilevatore: AC