FRANCIA – PARIGI. Notre-Dame, scultura lignea di Ultima Cena, 1300-1350
Il patrimonio di sculture della cattedrale di Notre-Dame annovera opere di grande importanza, tra cui l’intero rivestimento ligneo delle transenne del coro, che separano il deambulatorio dall’interno del coro: si tratta di pannelli realizzati nella prima metà del Trecento (anche se i colori furono ritoccati in epoche successive) da tre scultori francesi del tempo, ovvero Pierre de Chelles (documentato tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo), che fu tra gli architetti della cattedrale, Jean Ravy, che fu anche l’architetto a cui si deve l’inizio della costruzione degli archi rampanti del coro della cattedrale, e il nipote di quest’ultimo, Jean le Bouteiller. Le transenne, mutilate durante i restauri settecenteschi, furono restaurate nel secolo successivo nell’ambito dei lavori condotti da Eugène Viollet-le-Duc.
Verso il deambulatorio, esse presentano una decorazione policroma ad altorilievo disposta su due fasce: in quella inferiore vi è una serie di archetti con, dipinti, gli stemmi degli arcivescovi di Parigi; in quella superiore, invece, scene tratte dai Vangeli. La narrazione ha inizio a partire dall’abside nella transenna di sinistra (nord) dove sono raffigurate scene della Natività e delle vita di Gesù: la Visitazione, l’Annuncio ai pastori, la Natività di Gesù, l’Adorazione dei Magi, la Strage degli Innocenti, la Fuga in Egitto, la Presentazione di Gesù al Tempio, Gesù che discute con i dottori, il Battesimo di Gesù, le Nozze di Cana, l’Ingresso di Gesù a Gerusalemme, l’Ultima Cena, la Lavanda dei piedi e Gesù nell’Orto degli Ulivi. La narrazione continua sulla transenna di destra e illustra le vicende successive alla Risurrezione di Gesù.
Immagine e notizie da:
https://www.notredamedeparis.fr/decouvrir/sculptures/le-tour-de-choeur/
Periodo artistico: 1300-1350
Rilevatore: AC