Ultima Cena, opera di ambito friulano risalente al 1541.
L’affresco si trova sulla parete sinistra interna e misura 230 x 389 cm.
Sulla tavola sono dipinti bicchieri, coppe, coltelli, brocche, pane; taglieri tondeggianti contenenti pesci e gamberi. Sulla mensa ci sono ianche tre coppe di colore azzurro di cui due contengono pesce mentre la terza che e disposta davanti a Gesu contiene l’agnello pasquale.
In cima al paese sorge la Chiesa di san Leonardo gia attestata nel 1294 fu ristrutturata e consacrata nel 1474 ed era annessa ad un ospizio di Benedettini camaldolesi. Ha una struttura gotica con trifore romaniche, con un campanile a cuspide piramidale ed e coperta dalle tradizionali scandole di larice. La facciata a capanna presenta un atrio porticato come era in uso nella zona e un bel portale gotico. L’interno è ad aula unica divisa in tre campate, con volte costolonate e abside poligonale. L’interno presenta le pareti affrescate, una vera biblia pauperorum, un gioiello della pittura locale cinquecentesca dovute a maestranze brissinesi e lombarde. Restaurata nel 1983 e nel 1987-88.
Bibliografia
GIORDANI I., La chiesa di San Leonardo in Tesero, Cassa rurale Tesero e Panchia, Tesero TN 1991
Immagine da
https://www.stava1985.it/il-cimitero-delle-vittime/#1588860275971-88a53409-eda5
Autore: ignoto di ambito friulano
Periodo artistico: 1541
Data ultima verifica: 08/12/2020
Rilevatore: AC