Ultima cena, affresco di pittore di ambito locale, ultimo quarto del XIV secolo
La chiesetta di San Vigilio, situata all’interno del cimitero di Molveno, risalente al XIII secolo, è dedicata a al vescovo di Trento morto nel 400 d.C..
Il restauro conservativo delle opere murarie e degli affreschi è avvenuto negli anni 1991-1995.
La facciata, protetta da un tettuccio in scandole, è di notevole interesse per un ciclo di affreschi attribuibili alla scuola dei fratelli Baschenis e che, in base all’iscrizione leggibile su uno dei riquadri, risale al 1511.
Un pregevole portale romanico ingloba una lunetta affrescata con le immagini de: Cristo che esce dal sepolcro, con ai lati Madonna e san Giovanni ed un ciclo di affreschi nella parte superiore che raffigurano: a sinistra “Madonna con Bambino, santa Caterina; al centro sopra il portale san Vigilio e sant’Antonio Abate, a destra un grande san Cristoforo.
L’interno è caratterizzato dalla contestuale presenza di una primitiva chiesa in stile romanico (XIII sec.) e di una, successiva, in stile gotico (anno 1536). Della prima è chiaramente identificabile la struttura in pietra grigia e da notare sono l’abside riccamente dipinta, i muri perimetrali perfettamente conservati, l’affresco rappresentante l’Ultima Cena e i resti di quello dedicato a sant’Elena, di fronte, sulla parete sud, sono raffigurati sant’Antonio con Angelo, i Tre Santi, san Rocco ed un Frammento di Crocifissione.
Della parte gotica (ampliamento datato 1536) si possono riconoscere il pavimento, i muri perimetrali e le finestre ogivali. Con la scrostatura degli intonaci sono venuti alla luce un Frammento di Crocifissione (parete nord) e parte del “Fregio” che adornava la volta.
Immagine da
https://romanicotrentinoaltoadige.wordpress.com/2017/09/25/san-vigilio-molveno/
Autore: pittore di ambito locale
Periodo artistico: XIV secolo, ultimo quarto
Data ultima verifica: 09/12/2020
Rilevatore: AC