ULTIMA CENA, olio su tela (310 x 140 cm), autore ignoto di ambiente veneto, sec. XVII (1605 – 1615)
La scena si svolge in un interno in cui la poca luce entra da finestre rotonde sul fondo. Le tonalità sono scure, i toni brumosi con forti ombre.
Le grandi dimensioni del dipinto e il soggetto potrebbero collocarlo in un refettorio conventuale come quello di San Francesco. I caratteri stilistici, imperniati in una colorazione a forti trapassi chiaroscurali e brumosi con improvvisi sprazzi di luce permettono l’attribuzione del dipinto ad ambiente veneto, verso la maniera di Sante Peranda (1566 – 1638), anche per l’evidente fare manieristico.
Immagine e notizie da:
https://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=141886
Regione
Emilia-Romagna
Autore: ignoto di ambiente veneto
Periodo artistico: secolo XVII (1605 – 1615)
Rilevatore: AC