Con “stampa”, in ambito artistico, si intende l’opera d’arte derivante dalla stampa, di solito su carta, di originali con metodi diversi da quelli tipografici; in particolare disegni realizzati con varie tecniche che utilizzano una matrice di materiali diversi: il legno nella xilografia; il rame o lo zinco (o altri metalli) incisi a puntasecca o bulino oppure con acquaforte nella calcografia; la pietra calcarea nella litografia; la seta nella serigrafia ecc.
Tali opere, pur essendo derivate dalla stessa matrice, si considerano originali e non copie.
Per le stampe che riproducono il Cenacolo di Leonardo, si romanda all’elenco dedicato
https://www.ultimacena.afom.it/le-copie-del-cenacolo-di-leonardo-da-vinci/
Elenchiamo di seguito, per quanto possibile in ordine cronologico, le stampe schedate nel sito che hanno per soggetto l’Ultima Cena.
1510
GRAN BRETAGNA – LONDRA. Victoria and Albert Museum, xilografia di A. Dürer
1515
USA – DETROIT. Detroit Institute of Arts Museum, Ultima Cena, stampa di M. Raimondi
1515
GRAN BRETAGNA – LONDRA. Victoria and Albert Museum, Ultima Cena, stampa di M. Raimondi
1523
USA – DETROIT. Detroit Institute of Arts Museum, Ultima Cena, stampa di A. Dürer, 1523
1534
1585
BELGIO – BRUGES. Musea Brugge, Ultima Cena, incisione di J. Callot
1598
BELGIO – BRUGES. Musea Brugge, Ultima Cena, incisione di H. Goltzius
1560-600
GRAN BRETAGNA – LONDRA. Victoria and Albert Museum, Ultima Cena, stampa di L. Bertelli
1618
1624
BELGIO – BRUGES. Musea Brugge, Ultima Cena, incisione di J. Callot
XVI-XIX secolo
USA – DETROIT. Detroit Institute of Arts Museum, Ultima Cena, stampa olandese
1986
USA – PITTSBURGH. Andy Warhol Museum. Acrilico e serigrafia su tela, 1986.