Olio su tela di fra’ Emanuele da Como, 1696
La cattedrale romanica conserva, nella terza campata della navata destra, la Cappella del Santissimo Sacramento, realizzata nel 1511 e perfezionata nel 1663. Decorata da tele e affreschi sul tema dell’eucaristia che ne fanno la più unitaria opera barocca di Assisi: sulla porta d’ingresso è collocato il Sacrificio di Elia di Giovanni Andrea Carlone, autore anche dei dipinti su tela, da destra: Agar nel deserto, David in preghiera, Elia e l’angelo, Natività, Cena in Emmaus, Resurrezione, Tobia e l’angelo, Davide riceve i panni da Alchimelech e Sacrificio di Isacco. Gli affreschi del catino absidale e sulla volta sono di Giacomo Giorgetti con l’Allegoria della Fede e i due episodi laterali di Giovanni Antonio Grecolini (XVIII secolo).
Nel lunettone della controfacciata della cappella, sopra l’organo, vi è l’Ultima Cena di fra’ Emanuele da Como (1625 – 1701), opera autografata «Fr. Emmanuel a Como Strict. Obser. ex Prov.Romae pingebat 1696».
Bibliografia vedi
https://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-da-como_(Dizionario-Biografico)/
Daly A., Pittura del ‘600 e ‘700. Ricerche in Umbria, II, Treviso 1980, p. 384 n. 5
Immagini da Wikimedia Commons
Link
http://www.assisimuseodiocesano.it/la-storia-della-cattedrale/ e pagine successive
Autore: fra' Emanuele da Como
Periodo artistico: 1696
Rilevatore: AC